PESARO: LA RASSEGNA NAZIONALE DELLA FISARMONICA

Le Marche si riconoscono per una loro centralità nella conoscenza e diffusione di questo strumento musicale.

Castelfidardo, in provincia di Ancona, ha numerosi artigiani specializzati nella costruzione di fisarmoniche tanto che ne è considerato la capitale mondiale. Pesaro, non lontana, città della musica Unesco, da 16 anni tiene una rassegna che attira artisti da tutta Italia. Quest’anno più di una ventina di fisarmonicisti sono accorsi per la festa nazionale.

Teatro della manifestazione il ristorante pizzeria dancing La Giara, Santa Maria dell’Arzilla (Pesaro) unisce accanto all’incontro musicale, nelle sale interne, un’esposizione di prestigiose fisarmoniche e organetti internazionali, uno di questi appartenuto a membri della famiglia dei musicisti. Fisarmonica è anche buona tavola, giustamente accanto alla fisarmonica si offrono le specialità culinarie tradizionali, le tagliatelle al ragù e la pasticciata della Giara, piatto simbolo dei matrimoni . La serata è stata presentata da Giampiero Vincenzi e Francesca Guidi, direzione artistica di Athos Donini.

E’ un appuntamento molto atteso, che vivacizza tutta la costa di Pesaro, un incontro con un’arte musicale italiana. La fisarmonica, strumento tradizionale e antico, celebra la tradizione, inserita in tanti e diversi generi, ne ricordiamo alcuni: musica da ballo, musica classica, folk, jazz, musica etnica, continua e continuerà ad aprirsi ad ulteriori percorsi musicali, segno di una sua intramontabilità. E’ molto apprezzata per il suo suono distintivo nei diversi generi.

Superospite d’onore Mirko Casadei. Il padre Raoul ha reso la fisarmonica uno strumento centrale nella musica popolare italiana e l’ha portata in giro per l’Italia e il mondo. I titolari della Giara, Gianluca e Roberto Scaglioni da 16 anni organizzano questo incontro ampiamente partecipato.

Tutti, organizzatori e partecipanti, danno appuntamento per il prossimo anno, l’invito è aperto a tutti.

I.E.

Lascia un commento